Network Ostetrica Napoli
1. Creazione e Posizionamento del Network
L’obiettivo principale è far emergere il network come punto di riferimento per l’assistenza ostetrica in Campania. Il network deve avere un’identità chiara e riconoscibile.
- Nome e Brand Identity: Creare un nome per il network che trasmetta affidabilità e professionalità (es. “Ostetriche in Rete” o “Ostetriche al Centro”).
- Siti Web: Ogni persona può avere il proprio sito personale, ma il network deve avere una piattaforma centrale che le rappresenti. (Ottimo per il ranking)
- Valori e Mission: Definire chiaramente la missione e valore. In futuro si potrebbe permettere l’ingresso ad altre professioniste con un costo di ingresso.
Settori
- Riabilitazione del pavimento pelvico
- Allattamento e supporto post-parto
- Riabilitazione generale
2. Creazione di Valore e Attrazione del Pubblico
Per diventare un punto di riferimento bisogna offrire contenuti di qualità gratuiti che attirino il pubblico e fidelizzino.
- Materiale Gratuito sul Sito: Guide PDF, video brevi educativi, checklist per le mamme, articoli su gravidanza e parto.
- Podcast: Continuare a svilupparlo, con collaborazioni con medici, psicologi e nutrizionisti. (etc)
- Blog e SEO: Scrivere articoli ottimizzati per il posizionamento sui motori di ricerca per attrarre traffico organico.
- Eventi e Webinar: Organizzare eventi dal vivo e online su tematiche come allattamento, travaglio e post-parto, riabilitazione etc.
3. Espansione e Coinvolgimento di Altri Professionisti
Per far crescere il network, bisogna creare alleanze strategiche con figure professionali complementari.
- Collaborazioni con ginecologi, psicologi e nutrizionisti per ampliare e rafforzare la credibilità.
- Coinvolgere altre ostetriche (idea lontana) per coprire più territorio e dare una risposta più ampia alle esigenze delle donne.
4. Crescita Attraverso il Marketing
Per dare visibilità al network, bisogna sfruttare diversi canali.
- Social Media: Pubblicare contenuti regolari, fare dirette, creare rubriche tematiche.
- Campagne ADV: Sponsorizzare post per raggiungere più persone in target.
- Testimonianze e Storytelling: Dare spazio alle esperienze delle mamme assistite per generare fiducia.
- Supporto marketing: Per chi fa parte del network avrà un supporto concreto per il marketing. Su tutti i fronti
5. Prestigio e Riconoscibilità
Un network forte può portare a inviti ad eventi, conferenze e riconoscimenti di settore.
- Creazione di corsi e percorsi di formazione per ostetriche e future mamme.
- Partecipazione a congressi e fiere di settore per posizionarsi come esperti.
- Pubblicazioni e collaborazioni con riviste di settore per aumentare la credibilità.
6. Monetizzazione del Network
Una volta costruita la base solida, si possono aprire diverse strade per monetizzare.
- Servizi personalizzati (es. consulenze online, corsi premium, pacchetti assistenza).
- Abbonamenti a contenuti esclusivi (es. gruppo privato, webinar avanzati, corsi specialistici).